Tag: MarcheBrick

Carnevale di Fano 2025: una seconda domenica di festa con Dario Ballantini e le meraviglie della sfilata

Fano, 22 febbraio 2025- Dopo il successo della prima sfilata, il Carnevale di Fano 2025 si prepara a vivere una seconda domenica ancora più spettacolare. Il 23 febbraio, il centro storico di Fano tornerà a riempirsi di colori, musica e allegria con la grande sfilata dei carri allegorici, il celebre “getto” di dolci e un ospite d’eccezione: Dario Ballantini.

L’attore, pittore e trasformista livornese, noto per le sue straordinarie imitazioni e per la sua versatilità artistica, sarà presente alla manifestazione per regalare al pubblico momenti di puro spettacolo e divertimento. Un evento imperdibile che celebra il Carnevale più dolce d’Italia con un mix perfetto di tradizione e innovazione.

I protagonisti della sfilata: il carro di Sinner e quattro nuove opere allegoriche

Tra i protagonisti della giornata spicca il Pupo 2025, un omaggio al campione del tennis italiano Jannik Sinner, con il titolo ironico e sognante “Gli Slam son desideri… Wada come Wada”, ideato da Mauro Chiappa e realizzato dall’associazione Fantagruel. Un tributo che celebra talento e determinazione, in linea con il tema di quest’anno: “In viaggio con il Vulón… i sogni son desideri”.

Ad accompagnare il Pupo, sfileranno anche i quattro nuovi carri di prima categoria, vere e proprie opere d’arte su ruote che incanteranno grandi e piccoli:

  • “Connessioni in corso” di Matteo Angherà, un viaggio nel rapporto tra realtà e mondo digitale.
  • “Chi vuol esser lieto sia…” di Daniele Mancini Palamoni, ispirato ai fasti rinascimentali e al “Trionfo di Bacco e Arianna”.
  • “Piano ‘B’ – A eventi estremi, estremi rimedi” di Valeria Guerra, che affronta con ironia il tema della crisi climatica attraverso l’avventura di un orso polare.
  • “Clorophilla” di Luca Vassilich, una fiaba magica che fonde natura e spiritualità in un’atmosfera incantata.

Ad iniziarela giornata sarà come sempre il Carnevale dei bambini con la sfilata delle scuole cittadine che mostreranno le mascherate realizzate nei mesi precedenti. Il corteo partirà da viale Gramsci intorno alle ore 9.30 per poi arrivare fino a piazza XX Settembre.

Alle 10.00 a Palazzo Bracci Pagani andranno in scena i laboratori “Carnevale a mattoncini 2025” a cura di MarcheBrick, aperti a grandi e piccini, per creare maschere e decorazioni ispirate alla tradizione artigianale del Carnevale.

Ricordiamo che da quest’anno il Carnevale di Fano ha un’area interamente dedicata ai bambini che durante l’evento principale del pomeriggio (inizio ore 15) potranno seguire la manifestazione in tutta sicurezza divertendosi con laboratori dedicati al riciclo e animazione di vario genere. Previsto anche un getto tutto per loro di 2 quintali di dolciumi. L’Area Kids è sostenuta da Aset Spa e si trova all’interno del percorso del Carnevale (i bambini fino a 10 anni pagano solo 1 euro).

Vota il miglior carro del Carnevale!

Anche quest’anno, il pubblico ha un ruolo fondamentale: è possibile votare il carro più bello tramite il QR code presente sul programma ufficiale o direttamente sul sito web del Carnevale di Fano. La partecipazione è già tanta, con centinaia e centinaia di voti arrivati nei primi giorni!

Il Carnevale di Fano vi aspetta per una seconda domenica all’insegna della festa, dell’arte e della condivisione. Non mancate!

Per maggiori informazioni e per votare il vostro carro preferito, visitate www.carnevaledifano.com.