Tag: Jannik Sinner

Il carro del Carnevale di Fano 2025 dedicato a Jannik Sinner diventa virale su media e social

Fano, 23 febbraio 2025- l carro del Carnevale di Fano 2025 dal titolo “Gli Slam son desideri. Wada come Wada”, dedicato al campione di tennis Jannik Sinner, è diventato un vero e proprio fenomeno virale. L’opera, che celebra il talento e la determinazione dell’azzurro, sta facendo il giro dei media nazionali, rimbalzando da un telegiornale all’altro e conquistando l’attenzione del pubblico.

Il carro, con la sua imponente scenografia e il suo messaggio di passione sportiva unita ad ironia (Wada come Wada), ha immediatamente catturato l’interesse della stampa e dei telespettatori. Dai principali TG nazionali ai quotidiani sportivi, passando per testate online e rubriche di spettacolo, il tributo carnevalesco a Sinner è diventato un simbolo dell’orgoglio italiano per le imprese del giovane campione.

Anche sui social network, il carro ha riscosso un entusiasmo senza precedenti. Nei gruppi dedicati a Jannik Sinner e sulle principali piattaforme digitali, i post e le immagini della creazione carnevalesca realizzata dal maestro carrista Mauto Chiappa, hanno totalizzato migliaia e migliaia di like, commenti e condivisioni, con appassionati e tifosi che esprimono ammirazione per l’omaggio al loro idolo.

“Siamo orgogliosi che le creazioni del nostro Carnevale abbiano ottenuto un’eco così ampia e siano apprezzate da così tante persone” dicono in coro dall’Ente Carnevale e dall’amministrazione comunale.

Il Carnevale di Fano, uno degli eventi più attesi e iconici del panorama carnevalesco italiano, si conferma ancora una volta un palcoscenico capace di unire satira, arte e attualità, facendo parlare di sé in tutta Italia. Prossima sfilata per vedere da vicino il carro dedicato a Jannik Sinner è domenica 2 marzo.

 

Carnevale di Fano 2025, la seconda sfilata fa registrare uno storico tutto esaurito

Fano, 23 febbraio 2025- La seconda sfilata del Carnevale di Fano 2025 ha lasciato tutti senza fiato. Il centro storico della città si è trasformato in un tripudio di colori, musica e allegria, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile. Dopo il successo di domenica scorsa, oggi il Carnevale ha registrato il tutto esaurito (15.000 persone), stabilendo un record assoluto: mai prima d’ora una seconda sfilata aveva riscosso tale entusiasmo.

Già nelle prime ore della giornata, i bambini hanno dato il via alla festa con il tradizionale corteo delle scuole cittadine, che ha attraversato Viale Gramsci per arrivare fino a Piazza XX Settembre. La mattinata è proseguita con i laboratori “Carnevale a mattoncini 2025” a Palazzo Bracci Pagani, dove grandi e piccini hanno potuto cimentarsi nella creazione di maschere e decorazioni, riscoprendo la magia della tradizione artigianale del Carnevale.

Il pomeriggio, poi, è andata in scena la sfilata dei carri allegorici. Tra gli ospiti, Dario Ballantini, l’attore, pittore e trasformista livornese, ha divertito il pubblico con le sue straordinarie imitazioni, aggiungendo un tocco di spettacolo e originalità alla manifestazione. Tra i protagonisti della sfilata, ha spiccato il “Pupo 2025”, un tributo ironico e sognante al campione del tennis italiano Jannik Sinner, ideato da Mauro Chiappa e realizzato dall’associazione Fantagruel. Questo omaggio si è inserito perfettamente nel tema dell’anno: “In viaggio con il Vulón… i sogni son desideri”.

Accanto al Pupo, si sono esibiti quattro nuovi carri di prima categoria, vere opere d’arte su ruote che hanno raccontato storie e emozioni: “Connessioni in corso” di Matteo Angherà, un viaggio suggestivo nel rapporto tra realtà e mondo digitale; “Chi vuol esser lieto sia…” di Daniele Mancini Palamoni, ispirato ai fasti rinascimentali e al “Trionfo di Bacco e Arianna”; “Piano ‘B’ – A eventi estremi, estremi rimedi” di Valeria Guerra, che con ironia ha affrontato il tema della crisi climatica attraverso l’avventura di un orso polare; “Clorophilla” di Luca Vassilich, una fiaba magica che ha fuso natura e spiritualità in un’atmosfera incantata.

Un momento speciale della giornata è stato rappresentato anche dalle mascherate dei palchi, che hanno visto una competizione accesa e piena di talento: il Palco 18 ha conquistato il terzo posto con “Sognando i mondiali”, i Palchi 27 e 28 si sono aggiudicati il secondo posto con “Quelli della notte”, mentre il Palco 46 ha vinto il primo posto con “I sogni son desideri”.

L’evento non si è limitato allo spettacolo per adulti: l’Area Kids, dedicata esclusivamente ai più piccoli e sostenuta da Aset Spa, ha garantito un pomeriggio di divertimento in tutta sicurezza, con laboratori creativi e un getto speciale di 2 quintali di dolciumi. In quest’area, i bambini fino a 10 anni hanno potuto partecipare pagando solo 1 euro, contribuendo a rendere il Carnevale di Fano un evento davvero a misura di famiglia.

Il coinvolgimento del pubblico è stato fondamentale: tramite il QR code presente sul programma ufficiale e il sito web, centinaia di persone hanno votato per il carro allegorico più bello, dimostrando ancora una volta come la partecipazione della cittadinanza renda questo Carnevale unico nel suo genere.

Carnevale di Fano 2025: una seconda domenica di festa con Dario Ballantini e le meraviglie della sfilata

Fano, 22 febbraio 2025- Dopo il successo della prima sfilata, il Carnevale di Fano 2025 si prepara a vivere una seconda domenica ancora più spettacolare. Il 23 febbraio, il centro storico di Fano tornerà a riempirsi di colori, musica e allegria con la grande sfilata dei carri allegorici, il celebre “getto” di dolci e un ospite d’eccezione: Dario Ballantini.

L’attore, pittore e trasformista livornese, noto per le sue straordinarie imitazioni e per la sua versatilità artistica, sarà presente alla manifestazione per regalare al pubblico momenti di puro spettacolo e divertimento. Un evento imperdibile che celebra il Carnevale più dolce d’Italia con un mix perfetto di tradizione e innovazione.

I protagonisti della sfilata: il carro di Sinner e quattro nuove opere allegoriche

Tra i protagonisti della giornata spicca il Pupo 2025, un omaggio al campione del tennis italiano Jannik Sinner, con il titolo ironico e sognante “Gli Slam son desideri… Wada come Wada”, ideato da Mauro Chiappa e realizzato dall’associazione Fantagruel. Un tributo che celebra talento e determinazione, in linea con il tema di quest’anno: “In viaggio con il Vulón… i sogni son desideri”.

Ad accompagnare il Pupo, sfileranno anche i quattro nuovi carri di prima categoria, vere e proprie opere d’arte su ruote che incanteranno grandi e piccoli:

  • “Connessioni in corso” di Matteo Angherà, un viaggio nel rapporto tra realtà e mondo digitale.
  • “Chi vuol esser lieto sia…” di Daniele Mancini Palamoni, ispirato ai fasti rinascimentali e al “Trionfo di Bacco e Arianna”.
  • “Piano ‘B’ – A eventi estremi, estremi rimedi” di Valeria Guerra, che affronta con ironia il tema della crisi climatica attraverso l’avventura di un orso polare.
  • “Clorophilla” di Luca Vassilich, una fiaba magica che fonde natura e spiritualità in un’atmosfera incantata.

Ad iniziarela giornata sarà come sempre il Carnevale dei bambini con la sfilata delle scuole cittadine che mostreranno le mascherate realizzate nei mesi precedenti. Il corteo partirà da viale Gramsci intorno alle ore 9.30 per poi arrivare fino a piazza XX Settembre.

Alle 10.00 a Palazzo Bracci Pagani andranno in scena i laboratori “Carnevale a mattoncini 2025” a cura di MarcheBrick, aperti a grandi e piccini, per creare maschere e decorazioni ispirate alla tradizione artigianale del Carnevale.

Ricordiamo che da quest’anno il Carnevale di Fano ha un’area interamente dedicata ai bambini che durante l’evento principale del pomeriggio (inizio ore 15) potranno seguire la manifestazione in tutta sicurezza divertendosi con laboratori dedicati al riciclo e animazione di vario genere. Previsto anche un getto tutto per loro di 2 quintali di dolciumi. L’Area Kids è sostenuta da Aset Spa e si trova all’interno del percorso del Carnevale (i bambini fino a 10 anni pagano solo 1 euro).

Vota il miglior carro del Carnevale!

Anche quest’anno, il pubblico ha un ruolo fondamentale: è possibile votare il carro più bello tramite il QR code presente sul programma ufficiale o direttamente sul sito web del Carnevale di Fano. La partecipazione è già tanta, con centinaia e centinaia di voti arrivati nei primi giorni!

Il Carnevale di Fano vi aspetta per una seconda domenica all’insegna della festa, dell’arte e della condivisione. Non mancate!

Per maggiori informazioni e per votare il vostro carro preferito, visitate www.carnevaledifano.com.

Carnevale di Fano 2025: oltre 10.000 per la prima sfilata Il carro di Sinner ha aperto la sfilata mentre Bordi si divertiva al getto

l Carnevale di Fano ha chiuso la sua prima uscita del 2025 accogliendo circa 10.000 persone tra cittadini, turisti e appassionati provenienti da ogni parte d’Italia e qualcuno persino da Francia e New York. Le tribune e i palchi erano sold out già da due settimane, segno che questa manifestazione continua a conquistare il cuore del pubblico, consolidando la sua fama di Carnevale più antico d’Italia.

Un omaggio speciale a Jannik Sinner

Uno dei momenti più attesi è stato il Pupo allegorico dedicato a Jannik Sinner, giovane talento del tennis italiano. Con il titolo ironico e sognante “Gli Slam son desideri… Wada come Wada”, il Pupo, ideato da Mauro Chiappa e realizzato dall’associazione Fantagruel, ha rappresentato resilienza, ambizione e sogno, valori che hanno perfettamente incarnato il tema di quest’anno: “In viaggio con il Vulón… i sogni son desideri”.

“Inizio fortunato con il sole e tanta gente da ogni parte d’Italia e del mondo – dice il sindaco di Fano Luca Serfilippi -. Tutto si è svolto per il meglio e non posso che ringraziare la macchina organizzativa che ho seguito sin dalle prime ore della mattina e il lavoro straordinario che hanno fatto i maestri carristi”.

Carri spettacolari e mascherate sorprendenti

L’edizione 2025 ha visto sfilare ben 12 carri tra prima e seconda categoria e quattro straordinari carri allegorici, ognuno con una storia unica e una scenografia mozzafiato: “Connessioni in corso” di Matteo Angherà, una rappresentazione del rapporto tra vita reale e mondo digitale. “Chi vuol esser lieto sia…” di Daniele Mancini Palamoni, un viaggio nel Rinascimento ispirato al Trionfo di Bacco e Arianna. “Piano ‘B’ a eventi estremi, estremi rimedi” di Valeria Guerra, un modo ironico per affrontare il tema della crisi climatica. “Clorophilla” di Luca Vassilich, una fiaba che unisce natura e spiritualità in uno spettacolo emozionante.

Premiati anche i palchi con le mascherate più belle: 1° posto“Avis”, che ha incantato con i suoi colori e il suo messaggio di solidarietà. 2° posto“I sogni son desideri. Acchiappiamoli”, un omaggio alla fantasia e alla magia. 3° posto“Dream Buster”, che ha stupito per l’impatto scenico e creativo.

“Sono davvero felice perché oggi è stata una bella giornata di festa e divertimento – commenta la presidente dell’Ente Carnevalesca Valentina Bernardini – Una giornata iniziata al mattino con la sfilata delle scuole e terminata con il gioco scenografico di luci e colori”.

Un Carnevale per tutte le età

Grande attenzione è stata dedicata anche ai più piccoli, che hanno potuto partecipare alle sfilate mattutine aperte dal Consiglio dei bambini e delle Bambine e dei Ragazzi e delle ragazze e divertirsi nell’area a loro riservata nei giardini del Pincio, tra animazione, laboratori sul riciclo e un getto di dolciumi pensato apposta per loro. Grazie al supporto di Aset, i bambini fino ai 10 anni hanno potuto accedere all’evento con un biglietto simbolico di 1 euro.

“Vedere così tanti bambini divertirsi è stato emozionante -aggiunge l’Assessore ai Grandi Eventi di Fano Alberto Santoreli – e siamo contenti che l’area kids dedicata proprio ai più piccoli abbia funzionato ed abbia attirato famiglie venute proprio per la presenza di uno spazio dedicato ai loro piccoli”.

Tra gli ospiti speciali di questa edizione, il pubblico ha accolto con entusiasmo Massimo Boldi, che ha aperto la sfilata delle ore 15, partecipando poi all’atteso getto di dolciumi. In serata, nella Sala Verdi del Teatro della Fortuna, Boldi dialogherà con Claudia Campagnola, raccontando curiosità e aneddoti dei suoi 50 anni di carriera. A Fano sono anche giunti 200 associati Avis provenienti da tutta Italia.