
1347 Il Carnevale di Fano è uno dei più antichi d’Italia. La sua nascita si fa comunemente risalire al 1347, data del primo documento noto nel quale vengono descritte le spese sostenute dal Comune per i festeggiamenti carnevaleschi.
1765 Risale a questa data la prima registrazione del “getto” dei dolciumi, peculiarità del Carnevale di Fano. In una canzonetta, edita nel 1765 dalle stampe di Andrea Donati Stampatore Vescovile, appare il seguente verso “[…] E de Confetti sparsi Per me la Via biancheggia […]”. Nel tempo il getto si è arricchito in quantità e qualità.
1872 Un manifesto del 1872 informa la cittadinanza della costituzione della “Società della Fortuna”, antenata dell’odierno Ente Carnevalesca, e del programma dei “divertimenti carnevaleschi” tenutosi nel medesimo anno. Il primo presidente a guidare la Società è stato il conte Oddo Bracci.
1923 Nasce la Musica Arabita (ovvero Musica Arrabbiata), complesso musicale strampalato ed eccentrico che ama usare strumenti bizzarri, come bidoni, bottiglie, brocche, caffettiere, ombrelli, porta immondizie, zoccoli, e tanto altro ancora. Quintessenza del gruppo fu Enzo Berardi, maestro che dedicò tutta la sua straordinaria, debordante energia all’Arabita, facendone un tratto distintivo della sua personalità. Ebbe il grande merito di sostenere il gruppo con versatilità e qualità e di fargli ottenere il giusto riconoscimento. Un istrione che in marsina e cilindro, con il suo guanto bianco e le quattro dita verso il cielo e con il bastone batti-tempo, riuscì a far sorridere con spensieratezza anche in tempo e clima postbellico.
1947 Nel mese di agosto si è svolto, tra via Cavour, via Filzi e il Lungomare, il primo “Corso dei fiori”, edizione estiva del Carnevale caratterizzata da carri allegorici rivestiti da coloratissimi fiori.
1951 E’ una data storica per il Carnevale di Fano. Il corso mascherato, ospitato fino a questa data nel piccolo corso Matteotti, viene spostato nell’ampio viale Gramsci. Decisione che permette ai maestri-carristi di cimentarsi in più ardite ed articolate costruzioni allegoriche. E’ l’anno che vede anche la nascita della maschera tipica del Carnevale, El Vulon, nata dall’estro di Rino Fucci.
1954 Vengono eretti i capannoni del Carnevale in viale XII settembre, a ridosso delle Mura Medievali, su terreno comunale concesso in uso all’Azienda Autonoma di Soggiorno. Questa scelta permetterà di sviluppare una maggiore dimensione delle opere in cartapesta. I capannoni resetranno in piedi fino al 2004, anno in cui l’Amministrazione comunale di Fano decide di realizzare in viale Piceno i moderni cantieri del Carnevale.
Un week-end al Carnevale di Fano, il più antico d’Italia,
un esempio di eccellenza artigiana….tutta fanese!
Lasciatevi coinvolgere dal buon umore,
da una festa tutta da vivere e da gustare!
La Federalberghi Riccione ha stipulato un accordo con il Carnevale di Fano per promuovere le strutture alberghiere di Riccione aperte in occasione delle sfilate del Carnevale previste per il 9 / 16 / 23 Febbraio 2020.
PARCHEGGIO COPERTO VANVITELLI
Apertura H 7.00 – H 24.00. In uscita aperto H 24
Nelle domeniche di Carnevale, il parcheggio Vanvitelli costerà solo € 1,50 all’ora.
Il Parcheggio offre 300 posti auto a 80 mt. dal corso mascherato.
Parcheggio custodito e videosorvegliato.
Per Informazioni: T. 0721.8703671 – 335.7216713
parcheggiovanvitelli@gmail.com
I parcheggi consigliati più vicini al percorso dei carri mascherati:
La città di Fano metterà a disposizione di tutti i camperisti che vorranno farci visita durante il carnevale due aree di sosta:
AREA SOSTA – KENNEDY
Parcheggio camper – Area pubblica – Viale Kennedy – Fano
Il centro storico è raggiungibile con una passeggiata di pochi minuti, invece i primi negozi di alimentari ed altro si trovano poco meno di 300 metri.
Il punto sosta di Fano è in un ampio piazzale pubblico asfaltato, pulito, in ordine e molto tranquillo e lontano da rumori, il parcheggio è illuminato da lampioni pubblici ed è parzialmente ombreggiato, possiede un camper service molto semplice a pozzetto ed una fontanella dell’acqua per i rifornimenti idrici.
Il punto sosta è aperto tutto l’anno, gratuito e non sono segnalati i limiti di permanenza.
PARCHEGGIO CAMPER – ZONA MARE
Area pubblica – Via dello Scalo presso parcheggio Sport Park
Il centro storico è raggiungibile con una passeggiata di pochi minuti, invece i primi negozi di alimentari ed altro si trovano nelle immediate vicinanze.
Per informazioni contattare:
Camping Club Fano: Cell. 335.5319663 (Paolo Diotallevi – Presidente)
Mail: campingclubfano@hotmail.it
Web: http://www.campingclubfano.altervista.org/
Per informazioni e prenotazioni:
Dott.ssa Manuela Palmucci | Guida Turistica Abilitata
Tel: +39.346.6701612
Email: lelaste@gmail.com
Giorgia Badiali – | Guida Turistica Abilitata in collaborazione con Cooperativa Opera
Tel: +39.349.7367929
Email: giorgia.badiali@yahoo.it
ENTE CARNEVALESCA
Piazza Andrea Costa, 31
61032 Fano (PU)
Tel. +39.0721.803866
P.iva 00479600413
C.F. 81005470414
info@carnevaledifano.eu
SERVIZIO TURISMO
Tel. +39 0721 887314
Tel. +39 0721 887523
info@turismofano.com
www.turismofano.com
TUQUITOUR
Tel. +39.0721.805629
info@tuquitour.it
CENTRO IAT FANO
Regione Marche
Piazza XX Settembre
61032 Fano – (PU)
Tel. +39 0721 803534