Categoria: News

Il Carnevale di Fano prende il via tra arte, spazio, dolci, i pazzi e i grandi carri allegorici

Il Carnevale di Fano torna finalmente in tutto il suo splendore e con un evento ricco di sorprese e dolcezze. Si inizia domenica 5 febbraio (sabato 4 al Palazzo del Carnevale ci sarà l’inaugurazione della mostra dedicata ai 100 anni della Musica Arabita) come sempre al mattino quando lungo viale Gramsci andrà in scena il Carnevale dei Bambini. Una festa tutta per i più piccoli e, soprattutto, per le scuole del territorio che sfileranno lungo viale Gramsci con le loro mascherate. Sul viale saranno posizionati anche i carri che poi diventeranno protagonisti, dalle ore 15, della sfilata principale.

Ad aprire il corteo, oltre alla presidente dell’Ente carnevalesca Maria Flora Giammarioli e al sindaco Massimo Seri, ci saranno autorità di ogni ordine e grado, l’immancabile Vulón (la maschera ufficiale del Carnevale di Fano) e gli ospiti della prima domenica: Rossella Brescia, Ciccio e Baz direttamente dalla trasmissione “Tutti Pazzi per Rds”, un trio che tutte le mattine, tiene compagnia a migliaia e migliaia di ascoltatori con le loro gag e i loro scherzi telefonici. Presente anche una delegazione dell’amministrazione comunale e di studenti della scuola primaria Giosuè Carducci di Cantiano, uno dei comuni della provincia di Pesaro e Urbino maggiormente colpito dalla terribile alluvione del settembre scorso.

Tra gli ospiti anche il Maestro Danilo Murzilli, la Cover Band “Abba the Best”, San Marino Comics, i calciatori del Fano Calcio e rappresentanti del Carnevale di Novara.

 

Poi il Carnevale entrerà nel vivo con la sfilata delle mascherate e dei carri allegorici quest’anno legati dal tema “Spazio all’Arte”. Il primo giro è quello dedicato alla presentazione delle opere dei maestri carristi, il secondo quello del getto (saranno lanciati nelle 3 domeniche circa 180 quintali di dolciumi della ditta Dulciar) il terzo è quello della luminaria.

Attesa anche la sfilata del nuovo carro della Musica Arabita, un carro innovativo che si illumina dall’interno creando un gioco di luci davvero magico. La Musica Arabita (dal dialetto fanese “Arrabbiata”), che quest’anno compie 100 anni è una stravagante street band che, dal 1923, accompagna le sfilate suonando gli strumenti più bizzarri e strampalati (i batanaj) come campanacci, caffettiere, pentoloni, ombrelli, tenaglie e quant’altro.

Quest’anno viene anche riproposta la lotteria del Carnevale che mette in palio, come primo premio, un’autovettura, una Aixam dalla concessionaria Ford Eusebi, mentre il secondo premio è un programma di abbonamento di 6 mesi del Personal Fitness Lab e il terzo una bicicletta elettrica di Cascioli.

La “Musica Arabita” fa 100

La Musica Arabita è un patrimonio che, in occasione dei suoi 100 anni, vogliamo celebrare, enfatizzando la simpatia e il suo legame con la tradizione cittadina”. Il sindaco Seri annuncia le importanti attività in occasione dei 100 anni della Musica Arabita. La principale novità riguarda un carro totalmente nuovo, frutto di un impegno comune tra diversi soggetti della città di Fano, tra cui l’amministrazione comunale e l’ente Carnevalesca.

Allegria, gioia, spensieratezza – afferma il sindaco Seri -: ecco ciò che esprime la Musica Arabita. Siamo davvero felici di celebrare questi 100 anni. Questa banda, nata nel 1923, è riuscita a interpretare la tradizione popolare cittadina diventando davvero un motore di felicità e buon umore. Quindi siamo qui oggi a festeggiare questo bellissimo traguardo”.

“Insieme all’Ente Carnevalesca abbiamo preso atto che il carro su cui sfilava abitualmente la Musica Arabita aveva terminato il suo corso – spiega l’assessore al Turismo Etienn Lucarelli -. Infatti, per problemi legati allo châssis non erano più presenti i requisiti di agibilità. Pertanto, si è manifestata l’urgenza di un carro totalmente nuovo ma che non aveva l’adeguata copertura economica. Grazie ad un nostro contributo, insieme a quello della Repubblica di San Marino e alla sensibilità mostrata dall’Emporio di Luana Riminucci e dall’azienda Omar, siamo riusciti a garantire questo nuovo e bellissimo carro”.

“Il carro – precisa la presidente dell’Ente Carnevalesca Maria Flora Giammarioliè dedicato a Paolo Vicini e rappresenta un vero palcoscenico maestoso e viaggiante che permetterà idealmente alla musica di Fano di portare allegria in tutto il mondo. E’ stato studiato anche in relazione al nuovo tema del carnevale, che unisce tradizione e innovazione, arte e scienza. Domenica potrà essere svelata questa nuova opera d’arte che speriamo ci terrà compagnia per i prossimi 100 anni. Un plauso lo voglio rivolgere al grafico pubblicitario Daniele Carboni che ha ideato il carro, in collaborazione con Cristina Fenocchi e l’Ing. Valter Adanti”.

 

Mostra dedicata al centenario della Musica Arabita

E’ programmata per sabato 4 febbraio 2023 la mostra che alza il sipario sui 100 anni della Musica Arabita dal titolo “Musica Arabita..100! Una banda storica fanese molto cara ad Alberto Berardi che ha sempre sostenuto come quella della Musica Arabita sia un’esperienza nata “come risposta intelligente e come sfida, ai salotti dei nobili che facevano musica in lussuosi palazzi. Fano ha inventato il jazz all’italiana con questa banda di suonatori che trova il segreto del suo successo nel suo motto ‘divertire divertendosi’, ora e sempre”.

Grazie alla sensibilità dell’assessorato agli Eventi, in collaborazione con l’ente Carnevalesca, è stato creato questo momento, il quale ripercorre e mette in luce quanto sia stato incisivo il contributo della Musica Arabita per la comunità fanese.

L’allestimento è stato curato da Raffaella Manna, Giulio Marcucci, Enrico Tosi, Silvano Clappis, Carlo Bruscia e Gloria Riberti e sarà visitabile fino a martedì grasso nello spazio espositivo “Diana Art Gallery” di Palazzo Bracci Pagani che per la durata della manifestazione si trasformerà nel Palazzo del Carnevale. In esso saranno esposti strumenti storici, documenti multimediali, abiti di scena degli anni ’40-’50, immagini storiche, lettere, manifesti e le mitiche valigie che hanno accompagnato i componenti durante i loro lunghi viaggi. Insomma, un viaggio con la Musica Arabita lungo 100 anni.

Grande coinvolgimento delle scuole al Carnevale di Fano 2023

L’edizione 2023 del Carnevale di Fano potrà contare sul grande coinvolgimento delle scuole cittadine. Sono infatti 29 le classi delle scuole primarie, 2 gruppi di scuola secondaria di primo grado, una scuola dell’infanzia e una scuola parentale che parteciperanno, con varie attività, alla manifestazione carnascialesca.

Le scuole primarie protagoniste saranno: Corridoni e Montessori per la D. D. San Lazzaro, Montesi e Cuccurano per la D. D. Sant’Orso, Gentile per l’I. C. Gandiglio, Centinarola e Poderino per l’I.C. Nuti, Rossi per l’I.C. Padalino. A queste si aggiungono la scuola dell’infanzia Pie Venerini di Marotta, le scuole secondarie di primo grado Gandiglio e Nuti, la scuola secondaria di secondo grado Nolfi- Apolloni, la scuola parentale “I Tesori del Futuro”, la scuola parentale “il piccolo seme” e l’Associazione Penelope.

Il progetto Scuola Carnevale prevede la realizzazione di coloratissime mascherate, realizzate dai bambini, dalle loro insegnanti e coordinati dai maestri carristi e dagli artisti messi a disposizione dall’Ente Carnevalesca, che incontreranno le classi nei laboratori artistico-manipolativi.

Inoltre le classi aderenti al progetto incontreranno il Vulón e la Musica Arabita in un divertentissimo laboratorio e parteciperanno alla visita alla Fabbrica del Carnevale in Viale Piceno per poter toccare con mano il lavoro dei Maestri carristi fanesi.

Gli studenti del liceo Nolfi- Apolloni realizzeranno una mascherata per le sfilate della domenica con i docenti referenti e, grazie al progetto alternanza scuola lavoro (PCTO), diversi ragazzi avranno l’opportunità di lavorare alle mascherate con le associazioni e le fazioni, altri saranno di supporto in ufficio e nelle mostre dedicate al carnevale ed infine un altro gruppo collaborerà con gli esperti nei laboratori artistico- manipolativi delle scuole primarie aderenti al progetto.

Nel progetto non mancano momenti di approfondimento; alcune classi porteranno infatti avanti ricerche sul carnevale e parteciperanno ad incontri con autori di libri e artisti che illustreranno, attraverso foto ed immagini, la storia del carnevale di Fano.

Alcune classi della D. D. San Lazzaro, con un progetto di e-twinning porteranno il Carnevale di Fano, la storia e le tradizioni, in giro per l’Europa attraverso uno scambio epistolare, di disegni e brevi testi in lingua faranno conoscere la manifestazione ai coetanei europei.

Il Carnevale di Fano approda in Senato

“In Senato oggi abbiamo presentato il Carnevale di Fano, il più antico e dolce d’Italia. Da qui, da Palazzo Madama, rilanciamo la candidatura di tutti i carnevali storici italiani come Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Parliamo di tradizioni storiche, che fanno parte delle identità culturali dei territori e che abbiamo il dovere di valorizzare. Va propria in questa direzione l’emendamento della Manovra, approvato in Parlamento, sostenuto da tutti i partiti della maggioranza di Centrodestra e condiviso dalle opposizioni, che riguarda la ripresa dei finanziamenti (5 mln) per i carnevali storici, come quello di Fano”.

Lo afferma il senatore UDC Antonio De Poli che, stamane, in Senato ha presentato, nel corso di una conferenza stampa, l’edizione 2023 del Carnevale di Fano, alla presenza, fra gli altri, del presidente della Commissione Cultura alla Camera, Federico Mollicone, del sindaco di Fano Massimo Seri e del presidente dell’Ente Carnevalesca, Maria Flora Giammarioli. In remoto, nel corso della conferenza, sono intervenuti l’assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi e il segretario di Stato al Turismo della Repubblica di San Marino, Federico Amati Pedini.

“L’edizione di quest’anno assume anche un significato particolare: le nostre comunità hanno voglia di ripartire”, ha detto ancora De Poli. “Il Carnevale di Fano è motivo di orgoglio non solo per i cittadini delle Marche ma anche per tutta Italia, visto il suo valore storico e culturale”, ha concluso De Poli

Dopo la presentazione in Senato presso la Sala Caduti di Nassirya  la delegazione è stata invitata a partecipare alla seduta in Senato durante il quale il Presidente ha interrotto la seduta salutando ufficialmente il Carnevale di Fano tra gli applausi dei sentori presenti in aula.

L’autore e compositore Roberto Casini “regala” una canzone al Carnevale di Fano

Sarà un Carnevale d’autore quello che caratterizzerà il prossimo mese di febbraio. Roberto Casini, autore e compositore che collabora con tanti artisti italiani tra cui Vasco Rossi, ha infatti deciso di scrivere una canzone per il Carnevale di Fano dove ormai risiede da tempo. “Questa città mi ha subito accolto in maniera splendida – racconta l’autore – e devo ringraziare tante persone, il sindaco Massimo Seri, che tra i mille appuntamenti quotidiani riesce sempre a d ascoltarti e ad entusiasmarsi, l’assessore Etienn Lucarelli che ogni giorno mete l’anima in ogni progetto e s’inventa di tutto per realizzare l’impossibile. E poi Daniele Carboni che ha dato il ‘via’ all’idea di pensare a un brano per il Carnevale e in quanto persona speciale, lo vorrei coinvolgere nella realizzazione del brano. Sono ormai un fanese di adozione e questa canzone forse è arrivata con un percorso naturale”.

Casini nei mesi scorsi proprio a Fano ha registrato il video della musicista pesarese Raffi che ha poi aperto i concerti di Vasco, dimostrando il suo amore per la città della Fortuna. “Qui si sta bene – riprende – ti senti subito a tuo agio. La canzone che ho deciso di scrivere è una sorta di ringraziamento, un modo per restituire quanto sto ricevendo. Si intitola ‘Amami’ perché anche nei momenti difficili una persona si vuole sentire amata e non c’è niente di più vicino all’amore della felicità. Quella felicità che regala il Carnevale, una scorciatoia per l’amore.

Con il Carnevale le pesantezze della vita se ne vanno, anche se solo per pochi giorni la gioia prende il sopravvento”. Il compositore sottolinea come il segreto delle canzoni sia quello di trasmettere leggerezza e al tempo stesso racchiudere quelle due, tre frasi che fanno riflettere. “Un po’ quello che ho cercato di fare con questa canzone e mi auguri che possiate apprezzarne il risultato”.

E se a scrivere la canzone è stato un fanese di adozione a cantarla sarà un fanese emigrato, quel Davide Mattioli che seppur oramai viva in Repubblica Ceca dove è da tempo una star nazionale, è sempre legato alla sua Fano e non perde occasione per tornarci.   “Amami” debutterà con ogni probabilità il prossimo 5 febbraio per l’apertura del Carnevale. Ma se l’apertura sarà da grandi firme anche la “chiusura” non è stata da meno. Una delle ultime tessere del 2022 porta infatti la firma di Vasco Rossi. Il direttore organizzativo del Carnevale Daniele Carboni ha infatti fatto visita al rocker nella sua Zocca e per l’occasione il musicista ha sottoscritto l’ultima tessera del 2022. Insomma il Carnevale di Fano è sempre più d’autore.

Cena grassa, lotteria e getto: tante novità per l’edizione 2023 del Carnevale di Fano

Sarà la Cena grassa in programma martedì 17 gennaio (S.Antonio Abate primo giorno grasso, dove nella tradizione contadina si ammazzava il maiale)al Mediterraneo Show Restaurant (SN Adriatica 53) ad aprire le iniziative dedicate al Carnevale. L’evento (inizio ore 20) avrà una finalità benefica ed il ricavato sarà devoluto all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Pesaro e Urbino. La cena, che avrà come primo piatto la pasta del Vulon grazie alla collaborazione con il pastificio Montagna, sarà preparata dalla delegazione dell’Apci Marche insieme allo Chef Antonio Ciotola. In sala, invece, a servire ai tavoli, saranno impegnati i consiglieri dell’Ente Carnevalesca mentre l’intrattenimento musicale sarà a cura dei The Python, uno dei gruppi protagonisti della passata estate fanese. Il costo della cena è di 20 euro bevande escluse, per info 0721.548682-328.0066763.

E mentre fervono i preparativi per la “Cena grassa” l’Ente Carnevalesca ha raggiunto un importante accordo per il getto” dei dolciumi 2023 che quest’anno è stato affidato alla Dulciar. L’azienda di Noci (Ba) è di proprietà della famiglia Laera sin dalla sua nascita (1977). Da allora è stata proprio la conduzione famigliare un punto di forza di questa importante realtà italiana che in questi anni si è fatta apprezzare per l’arte della cioccollateria legata ai prodotti tradizionali e a squisite creazioni dolciarie come, ad esempio, il Pandorone, un prodotto dalla forma innovativa che richiama il pandoro ma realizzato interamente di cioccolato.

Il Carnevale di Fano potrà quindi contare su un getto di grande qualità formato da 180 quintali di dolciumi di cui 25 quintali di caramelle e 155 quintali di cioccolatini di ogni tipo.

Da quest’anno tornerà anche la lotteria, il cui biglietto ha un costo di 3 euro.
Il
primo premio è una Auto Aixam minauto access della concessionaria Eusebi.

Secondo premio un abbonamento metodo Wyb al Personal Fitness Lab.

Il terzo una bici elettrica di BC Cascioli.

Il quarto estratto si aggiudica una coppia di lettini stagionali ai Bagni Carlo, il quinto un monopattino elettrico di Vagnini, il sesto un menù degustazione di 8 portate con vini in abbinamento per 2 persone al ristorante Il Galeone, il settimo un buono viaggio da 300 euro alla Tuqui Tour, l’ottavo una borsa della Gioielleria Paicifici, il nono un tritacarne da Arredare la Tavola, il decimo un telefono Zte Blade A72 5G alla Vodafone-Tim Stazione, l’undicesimo una trousse di trattamenti alla Profumeria Taussi, il dodicesimo una fornitura di 10 bottiglie di Moretta al Caffè del Porto.

I biglietti della lotteria sono venduti da: associazione culturale Fortuna Dea, Oratorio La Stazione, Amore per la vita Onlus, Avsi, Fondazione Maruzza, Gruppo Fiat Italia 500, Croce Rossa Italiana di Fano, Adamo, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Vivere il Poderino e presso la sede dell’Ente Carnevalesca.

Questa mattina, al termine della conferenza stampa, è stata effettuata anche lestrazione dei vincitori delliniziativa che premiava chi si tesserava entro il 6 gennaio 2023. Il primo premio, una postazione getto con due casse è stato vinto dalla tessera n. 8276622A, il secondo e terzo premio, due vasi messi in palio da Top Argento, sono stati vinti rispettivamente dalla tessera n. C8F2DE60 e n. AEA9DE4F.

 

Grande successo per il Carnevale E-Statico azzeccata la formula promossa da Ente Carnevalesca e Amministrazione fanese

Non poteva esserci chiusura migliore per il Carnevale E-statico 2021 con il concerto di Samuel, cantautore leader della band torinese dei Subsonica che si è svolto all’Arena BCC di Treponti. Il raffinato spettacolo diretto da Pietro Conversano che ha visto Elena Lodovici al pianoforte, Enrico Spelta voce recitante e Giovanna Donnini al canto, “Marchestorie Show”, evento itinerante tra i borghi delle Marche presentato da Paolo Notari, la caccia al tesoro, la zona bambini, l’allegria portata dalla Musica Arabita e dal Vulon, hanno contaminato questo Carnevale E-statico.

Quella che si è appena conclusa è stata un’edizione che si è rivelata vincente e che, nonostante le restrizioni del Covid e quindi l’impossibilità di riproporre la formula canonica del Carnevale, ha attirato migliaia di cittadini e turisti che hanno potuto apprezzare il talento dei maestri carristi.

I numeri e i commenti dicono che la scelta di questa edizione è stata assolutamente un successo – commenta la Presidente della Carnevalesca Maria Flora Giammarioli – siamo molto felici che questa formula abbia potuto trovare l’approvazione del pubblico che ha potuto vivere la tipica atmosfera spensierata del Carnevale. Grande apprezzamento per l’attenzione che abbiamo rivolto a Dante, filo conduttore di questi due fine settimana, del resto il nostro obiettivo è quello di coniugare cultura e satira; altro aspetto di primaria importanza era garantire continuità di lavoro a tutte le maestranze che con la loro professionalità permettono di mantenere viva un’importante tradizione per la nostra Regione”.

 

 

Un plauso arriva anche dall’assessore al turismo Etienn Lucarelli: “Non possiamo che essere soddisfatti per i numeri e per i riscontri arrivati da questa edizione. Questo Carnevale ha permesso di consolidare il rapporto proficuo con Gradara, valorizzare la zona di Sassonia e quella del Centro promuovendo la nostra città e sostenendo le attività economiche. Inoltre, sarebbe interessante ragionare sul futuro per dedicare ai bambini i prossimi appuntamenti estivi del Carnevale. Quindi, una scommessa assolutamente vinta”.

“Il Carnevale di Fano nelle cartoline postali” di Silvano Clappis e Raffaella Manna

Venerdì 23 luglio ore 19.00 alla Corte del Nespolo, presso il Sistema Museale di Palazzo Bracci Pagani, verrà presentato il 15° volume della collana “I Maestri del Carnevale” intitolato “Il Carnevale di Fano nelle cartoline postali” di Silvano Clappis e Raffaella Manna.

Interverranno gli autori, il regista Leonardo Castellani, le autorità, il Presidente della Fondazione Carifano, Dott. Giorgio Gragnola ed il  Presidente della Banca BCC di Fano, Romualdo Rondina.

Da Dante ai bambini, dal mare al centro ecco il Carnevale E-Statico

Ce n’é davvero per tutti i gusti e per tutte le età ma con un unico comune denominatore: Dante. Il programma del Carnevale E-Statico si annuncia ricco di iniziative che andranno ad animare gli ultimi due fine settimana di agosto. Il 21 e 22 nella zona mare  ed il 28 e 29 nel centro storico con evento conclusivo, con super ospite, alla Bcc Arena.

“Già con la versione digitale invernale abbiamo, con la satira propria del Carnevale,  omaggiato Dante – spiega la presidente dell’Ente Carnevalesca Maria Flora Giammarioli – e proseguiremo anche nella versione estiva, finalmente in presenza,  con una serie di appuntamenti pensati e voluti per celebrare il sommo poeta. Nel farlo abbiamo cercato di studiare un programma da distribuire in tutta la città e, soprattutto, con l’intenzione di colpire l’interesse di bambini, giovani e adulti, perchè il Carnevale è di tutti e per tutti”.

La manifestazione sarà importante anche per offrire intrattenimento ai visitatori che si trovano già in città e per attirarne di nuovi, come sottolinea l’assessore al Turismo Etienn Lucarelli: “Stiamo vivendo un’estate diversa da solito ma la città è ugualmente riuscita a presentarsi in tutta la sua bellezza e ad offrire una serie di iniziative apprezzate che hanno contribuito e stanno contribuendo a garantire visibilità a Fano a livello nazionale. Era importante organizzare la manifestazione per mantenere l’indotto e per promuovere l’edizione del 2022 Il Carnevale ben si sposa con la filosofia di città che abbiamo sposato e che deve delineare il nostro futuro.”.

Sabato 21 e domenica 22 agosto il Carnevale si svolgerà in Sassonia. All’anfiteatro Rastatt verrà posizionato il carro di Gradara mentre all’altezza del centro anziani di viale Adriatico stazioneranno, uno di fronte all’altro “Carnevale di Fano story” e “Fosforil”. Stessa posizione anche per “Lasciate ogni speranza a voi che…tirate” e “L’Amor perduto” all’altezza della pista di pattinaggio. I carri saranno posizionati frontalmente per creare spazio per la platea che potrà assistere agli spettacoli e rispettare le norme covid. Il carro “Capitan Aset” il quale sarà animato da K-artone con laboratori del riciclo, sarà posizionato frontale alla Tensostruttura dove sabato 21 troveremo anche artisti campioni del mondo di body painting.

Sabato 28 agosto la manifestazione si sposterà in centro storico e i carri saranno posizionati con la seguente logistica: al Pincio ci saranno “Lasciate ogni speranza a voi che…tirate”, “L’Amor perduto…la perdizione”, e “Carnevale di Fano story” in via Cavour “Fosforil” ed in piazza XX Settembre il carro del Comune di Gradara e quello di Aset. Previsto allestimento carnascialesco anche in piazza Costanzi, piazza Andrea Costa, caffè centrale e nella zona del Pino Bar.

Una grande caccia al tesoro legata a Dante sarà la protagonista di sabato 28 e riservata ai possessori della tessera Carnevalesca (Per info e iscrizioni 0721.803866) e lo spettacolo “Serva Italia”. Domenica 29 spettacoli in tutto il centro storico.

“Mi preme sottolineare – riprende Giammarioli – come per questa edizione estiva del Carnevale ci sia stata la collaborazione ed il coinvolgimento di tante associazioni, da quella dei concessionari di spiaggia a quelle sportive, da quelle culturali a quelle degli esercenti, segno di come il Carnevale torna ad essere vissuto in città e di quanto sia importante la condivisione ed il confronto”.

Coinvolgimento che ha visto ad esempio la disponibilità di Confartigianato, Faita Union Camping e Torrette promotion per la caccia al tesoro (“AnDAnte con brio” del 28 agosto) alla quale parteciperanno anche le Fazioni della Fanum Fortunae La Fano dei Cesari, la Consulta della cultura attraverso la quale Fano Jazz Club (concerto Gran Jam Session del 28 e 29 agosto), Fai sezione di Fano (lettura “Le donne di Dante” del 28 e 29 agosto) e Banda Città di Fano (“La Divina Commedia” del 29 agosto), hanno organizzato alcuni degli appuntamenti in programma.

Altro esempio di condivisione è quello con le società sportive Atletica Avis Fano e Fanum Fortunae Scherma del 28 e 29 agosto, con l’ass. Maredentro “Carnevale in sup” ( 22 agosto) e Asd Fano Sport Academy (28 e 29 agosto) grazie anche alla collaborazione con l’assessore allo Sport Barbara Brunori, con la quale è stato organizzato anche il “Baratto mascherato” per bambini alla pista di pattinaggio e al Pincio, o con la Pandolfaccia, che si occuperà dell’animazione per bambini “Benvenuti nel Pinciodisio” nell’area Pincio il 28 e 29 agosto.

 Lo Studio K_artone ha invece progettato l’area bambini allestita alla pista di pattinaggio di Sassonia il 21 e 22 agosto dove si potranno trovare tre aree: quella pittorico-artistica con laboratori a cura dello Studio K_artone, quella con giochi tradizionali costruiti in legno e materiali poveri a cura di CaiMercati ed quella con giostra a pedali “Il ciclotto”. Inoltre la stessa associazione curerà i laboratori del riciclo promossi da Aset e allestiti nei pressi del proprio carro “Capitan Aset” durante i due week and.

Tra le varie collaborazioni come non evidenziare quella con il Comune di Gradara che non si limita alla realizzazione di un carro ma prevede anche l’organizzazione di una serie di spettacoli in programma nei due week and ed anche quella con Confcommercio e Confesercenti.

Ad aprire l’edizione E-Statica sabato 21 agosto ala pista di pattinaggio di Sassonia sarà “Infernum-Dante a tempo di rap”, conversazioni dantesche con Claver Gold & Murubutu mentre nella zona Club Anziani di Sassonia andrà in scena lo spettacolo di burlesque con Imi Silly Noir.

Sabato 28 agosto è invece la giornata dello spettacolo diretto da Pietro Conversano che vede Mario Mariani al pianoforte, Enrico Spelta voce narrante e Giovanna Donnini al canto.

Domenica 29 agosto, in collaborazione con la Regione Marche gran finale con “Marchestorie Show” evento itinerante tra i borghi delle Marche presentato da Paolo Notari ed il concerto di Samuel, cantante dei Subsonica, che chiuderà l’edizione 2021 del Carnevale alla Bcc Arena per questo evento, i tesserati carnevalesca avranno diritto alla prima fila (40 posti).

Essendo il Carnevale una manifestazione legata ai dolciumi, i tesserati riceveranno in omaggio, grazie ad una partnership con la ditta Sur-gel concessionaria Algida, un magnum Paradiso in edizione limitata e fino ad esaurimento scorte.

Il Carnevale di Fano: una grande storia

Questo video in forma di intervista presenta l’importante studio condotto dal Prof. Enrico Tosi sulla storia del Carnevale di Fano. Si tratta di una ricerca che lo ha impegnato per 15 anni in ricerche d’archivio e documentaristiche. L’opera, in due volumi, è corredata da centinaia di immagini e racconta il Carnevale di Fano dal XIV secolo ai giorni nostri.

In questa intervista si rievocano alcuni momenti e caratteri salienti di questa storia antica, anche per mezzo di graziose scenette. Dalle tradizioni più arcaiche del Medio Evo fino agli anni ’30 del ‘900, il video rivela la natura vitale e umana del Carnevale di Fano, una tradizione che attraverso i secoli ha risentito ciclicamente dei flussi della grande Storia, delle dinamiche sociali, delle correnti artistiche e culturali di ogni epoca.
Il video è stato prodotto dal Circolo Culturale Angiola Bianchini nell’ambito della serie “Esplorare i confini“.

  • Intervista al Prof. Enrico Tosi a cura di Andrea Angelucci
  • Letture: Maria Flora Giammarioli, Vittorio Tranquilli, Luigi Canalini
  • Scenegiattura dei dialoghi: Enzo Vecchiarelli.
  • Una produzione Circolo Bianchini
Click to Hide Advanced Floating Content