Autore: Giulia Antognozzi

Dieci anni di Prendigetto: simbolo di sicurezza e tradizione Quest’anno si potrà votare il carro più bello da QrCode e sito

Quest’anno ricorrono i dieci anni dalla nascita del Prendigetto, il cono rovesciato ideato da Paolo Del Signore per raccogliere cioccolate e caramelle durante il Carnevale in tutta sicurezza. Un’invenzione che ha cambiato il modo di vivere la festa, rendendola ancora più sicura per tutti, soprattutto per i bambini.

L’idea del Prendigetto nacque dieci anni fa (2015), quando Del Signore assistette alla scena di un bambino che rischiava di essere colpito da un ombrello rovesciato mentre cercava di raccogliere i dolci lanciati durante la festa. Preoccupato dall’episodio, quella stessa notte elaborò un’idea innovativa che si concretizzò nel celebre cono rovesciato, oggi divenuto un simbolo iconico del Carnevale. Il Prendigetto non solo è stato adottato da moltissime persone, ma negli anni ha anche decorato alcune rotatorie all’ingresso della città, testimoniando il suo valore simbolico e affettivo per la comunità.

In occasione di questo importante anniversario, il Prendigetto sarà protagonista di una speciale celebrazione: il trofeo in ceramica dedicato al vincitore del carro più bello sarà proprio ispirato a questa invenzione. Un riconoscimento che unirà tradizione e innovazione, celebrando un’idea nata dalla passione per il Carnevale e dalla volontà di garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.

Per votare il carro più bello, sarà disponibile un QR code nel programma ufficiale e apposita sezione sul sito internet del Carnevale. Le votazioni saranno aperte da domenica 16 febbraio.

 

Da Sanremo a Massimo Boldi, dalle mostre alla solidarietà, il Carnevale di Fano sta per entrare nel vivo

Fano si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Massimo Boldi, uno degli attori più amati del cinema comico italiano, sarà protagonista della prima sfilata di Carnevale domenica 16 febbraio. Boldi aprirà il corso mascherato delle 15 e poi si fermerà a Fano anche per un altro appuntamento. Alle ore 21:00, presso la Sala Verdi del Teatro della Fortuna, in Piazza XX Settembre dialogherà con l’attrice Claudia Campagnola, raccontando aneddoti, esperienze e retroscena dei suoi 50 anni di carriera. Un viaggio tra cinema, televisione e risate, per scoprire il lato più autentico di un artista che ha segnato la storia della comicità italiana.

L’ingresso è gratuito, e chi vorrà potrà lasciare un’offerta che verrà devoluta all’associazione “FEDE C’È ODV”. Un’occasione speciale non solo per incontrare un grande attore, ma anche per sostenere una buona causa.

Oggi, inoltre, il Carnevale di Fano sarà protagonista a Sanremo, portando con sé tutta l’energia e il colore della festa più dolce d’Italia. Insieme alla storica Musica Arabita, l’anima più travolgente e irriverente del carnevale fanese, il nostro folklore invaderà la città della musica, facendo ballare e divertire il pubblico sanremese.

Domani, alle ore 17 nel Foyer del Teatro della Fortuna, prenderà il via la mostra “Corpus: 1958-2025”, una retrospettiva dedicata all’artista Maddalena Fano Medas, già autrice del manifesto ufficiale dell’edizione 2025. La mostra sarà visitabile fino a sabato 4 marzo escluso il lunedì e il martedì, dalle 17 alle 19 e il mercoledì e il sabato dalle 10 alle 12.30.

L’arte sarà protagonista anche sabato 15 febbraio alle ore 17 a Palazzo Bracci Pagani con l’inaugurazione della mostra “Dipingi il tuo Carnevale”, sostenuta dalla Fondazione Carifano, che esporrà le opere di artisti provenienti da tutta Italia ispirate alla magia del carnevale. L’esposizione sarà aperta da giovedì a domenica dalle 17 alle 19, il sabato dalle 10 alle 12.

Ricordiamo che quest’anno il percorso del Carnevale di potrà raggiungere anche con bus navetta gratuito che collegherà il Fanocenter con via Piave (incrocio via Aporti). Nelle tre domeniche (16-23 febbraio e 2 marzo), il servizio sarà attivo dalle 12 alle 19.30 ogni 15 minuti.

Sold out negli alberghi per la prima domenica di Carnevale

Un grande successo per il primo fine settimana del Carnevale di Fano 2025: gli alberghi della città registrano il tutto esaurito, un risultato mai raggiunto prima nella giornata inaugurale dell’evento. Un boom di presenze che conferma la crescente attrattività del Carnevale fanese e premia il lavoro svolto dall’Ente Carnevalesca e dalla campagna di promozione nazionale.

Importante è stata anche la collaborazione con i camperisti e la concomitanza della Coppa Carnevale di Nuoto, che si terrà proprio nel primo fine settimana. A questi si aggiunge l’arrivo di numerosi volontari dell’AVIS provenienti da tutta Italia, che contribuiranno a rendere ancora più vivace e partecipata l’atmosfera cittadina.

Luciano Cecchini, presidente degli Alberghi Consorziati di Fano, ha commentato con soddisfazione il risultato raggiunto: “Registrare il sold out già nel primo fine settimana è un segnale straordinario. Questo testimonia il grande lavoro svolto per promuovere il Carnevale e l’attrattività della nostra città. Se queste sono le premesse, siamo fiduciosi anche per le prossime due domeniche, con la speranza di confermare il trend positivo e accogliere altri visitatori.”

Quasi esauriti anche i posti nei palchi e nelle tribune, altro dato che testimonia l’ottimo andamento della promozione, mentre è ancora possibile acquistare alcune postazioni del getto.

Carnevale: palchi e tribune verso il sold out Ancora posti nelle postazioni getto

A meno di due settimane dall’inizio del Carnevale (16, 23 febbraio e 2 marzo), la campagna pubblicitaria nazionale sta dando i suoi frutti: palchi e tribune si avviano rapidamente verso il tutto esaurito, raramente è successo con questo largo anticipo. Un risultato straordinario, frutto della strategia promozionale che ha visto coinvolti importanti canali televisivi come Sky Sport, Netflix, Cielo e Tv8.

Un ulteriore impulso alla grande partecipazione sarà dato dall’arrivo, nella prima domenica di Carnevale, degli associati AVIS provenienti da tutta Italia, pronti a vivere e celebrare la manifestazione in prima fila.

Restano ancora disponibili invece le postazioni getto, un’occasione unica per vivere il Carnevale da protagonista e prendere parte attivamente alla magia della festa.

Per informazioni e prenotazioni sulle ultime disponibilità di palchi, tribune e postazioni getto, è possibile contattare la Carnevalesca al numero 0721803866

Carnevale di Fano 2025: quattro nuovi carri, un Pupo dedicato a Jannik Sinner ed un’area esclusiva per i bimbi.Attese anche le Winx e 44 Gatti

Il Carnevale di Fano, il più antico d’Italia, si prepara a conquistare l’attenzione del pubblico nazionale e internazionale con un’edizione 2025 all’insegna di arte, tradizione e modernità. Quest’anno la manifestazione – in programma domenica 16 e 23 febbraio e domenica 2 marzo – sarà impreziosita da quattro spettacolari nuovi carri e dal Pupo, simbolo iconico del Carnevale, che rende omaggio al campione di tennis Jannik Sinner con il titolo ironico e sognante: “Gli Slam son desideri… Wada come Wada” carro firmato da Mauro Chiappa con la realizzazione dell’associazione Fantagruel.

Il titolo, che gioca con i desideri di successo e con una maliziosa strizzata d’occhio alle recenti vicende legate all’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) che hanno visto coinvolto il giovane tennista, trasforma il Pupo in un inno alla resilienza e all’ambizione, incarnando perfettamente lo spirito del Carnevale: affrontare ogni sfida con un sorriso ed il tema generale dell’edizione 2025, ““In viaggio con il Vulón… i sogni son desideri”.

Quattro carri di prima categoria che fanno sognare

Il Carnevale di Fano 2025 promette un viaggio unico nel mondo dell’arte e della fantasia, grazie alla creatività dei suoi nuovi carri allegorici:

-“Connessioni in corso” di Matteo Angherà invita a ritrovare l’equilibrio tra il virtuale e la realtà, superando le dipendenze digitali con un’esplosione di colori e simbolismi.

-“Chi vuol esser lieto sia…” di Daniele Mancini Palamoni trasporta il pubblico nell’epoca dei festeggiamenti rinascimentali, ispirandosi al celebre “Trionfo di Bacco e Arianna” di Lorenzo il Magnifico.

-“Piano ‘B’ a eventi estremi, estremi rimedi” di Valeria Guerra affronta con ironia la crisi climatica, seguendo le improbabili avventure di un orso polare che fugge dai ghiacci ormai sciolti verso una nuova speranza.

-“Clorophilla” di Luca Vassilich racconta una leggenda misteriosa e magica, che intreccia il mondo naturale con quello spirituale in un crescendo di energia e meraviglia.

Carnevale a misura di bambino…con la magia Rainbow e i riflettori di Rai Marche e Rai Kids

Tra le novità di quest’anno, un’attenzione speciale è dedicata ai bambini, che non saranno soltanto i protagonisti delle tre sfilate del mattino (ingresso gratuito) con partenza da Viale Gramsci e momento culminante in piazza XX Settembre. Nell’evento del pomeriggio, infatti, i più piccoli avranno a disposizione uno spazio esclusivo, e protetto, nei giardini del Pincio, dove li attenderanno animazione, musica, laboratori creativi incentrati sull’importanza del riciclo e un getto di dolciumi pensato appositamente per loro.

Ma non finisce qui perché domenica 2 marzo per i più piccoli sono previsti due spettacoli firmati Rainbow nella centralissima piazza XX Settembre:

Alle ore 11.30 “44 Gatti Miao Dance Lesson”, lo straordinario spettacolo dei 44 Gatti che animerà la mattinata con musica e balli. Lampo, Milady, Pilou e Polpetta, incontreranno i loro amici-mici a Fano.

Mentre alle 18.30 è in programma lo spettacolo “Winx Club 20th Celebration Show” che celebra i 20 anni delle Winx Club con coreografie, canzoni ed effetti speciali. Un’occasione unica per rivivere le avventure delle fate e incontrare le protagoniste della serie.

Il tutto beneficerà della partnership di Rai Marche e Rai Kids che contribuiranno a dare ancor più visibilità non solo agli eventi dedicati ai bambini ma a tutto il Carnevale di Fano.

 

Tradizione e innovazione

Accanto a queste straordinarie opere, il Carnevale di Fano rinnova le sue tradizioni più amate. Il getto, simbolico lancio di oltre 180 quintali di dolciumi sulla folla, richiama l’antica pratica contadina della semina, trasformandola in un dono collettivo di gioia e prosperità.

A firmare il manifesto ufficiale del Carnevale 2025 è l’artista Maddalena Fano Medas, che ha reinterpretato la figura storica del Vulón, il personaggio simbolico dell’evento, traendo ispirazione dal Maestro Berardi della celebre Musica Arabita, un ensemble popolare che dal 1923 rappresenta lo spirito più genuino di Fano.

Un film per raccontare il Carnevale

Il Carnevale di Fano si appresta a vivere un momento unico anche sul grande schermo: in occasione del Carnevale, uscirà nelle sale il film diretto da Andrea Lodovichetti, un documento che celebra questa straordinaria manifestazione. La pellicola racconta la storia, le tradizioni e gli aneddoti che rendono il Carnevale di Fano uno degli eventi più affascinanti d’Italia. Attraverso interviste, immagini e un’esplorazione intima delle figure che animano questa festa, il film offre una prospettiva autentica e coinvolgente su una tradizione secolare.

I grandi ospiti

Il primo appuntamento ufficiale del Carnevale 2025 andato in scena pochi giorni fa ha avuto come protagonista il tre volte Premio Oscar Dante Ferretti che al Teatro della Fortuna di Fano ha raccontato del legame tra la professione di scenografo e l’arte dei carristi.

Domenica 16 febbraio è invece atteso al Carnevale di Fano Massimo Boldi che con la sua verve terrà compagnia al del Carnevale fino al tardo pomeriggio quando si sposterà al Teatro della Fortuna per un incontro con il pubblico.

Domenica 23 febbraio sarà la volta di Dario Ballantini, uno dei trasformisti più apprezzati della Tv. Anche Ballantini, oltre a partecipare al Carnevale, sarà a Teatro (sabato 22 febbraio) con uno spettacolo tutto suo.

E’ ancora invece top secret il nome dell’ospite di domenica 2 marzo per la gran chiusura della manifestazione. Quello che è certo il giorno precedente a Teatro ci sarà il Gran Galà di Carnevale, una serata di spettacolo e divertimento.

Avis Nazionale ha scelto il Carnevale di Fano

Ad impreziosire la prima domenica di Carnevale (16 febbraio), ci sarà la partecipazione di Avis Nazionale che ha chiamato a raccolta, a Fano, donatori da tutta Italia. E così ad inaugurare la manifestazione ci saranno oltre 200 avisini che sfileranno con il simbolo della “goccia”.

Un evento che guarda al futuro

Con il claim “Bello da vedere, dolce da gustare”, il Carnevale di Fano 2025 si pone come un’occasione unica per celebrare l’arte, l’umorismo e la cultura italiana, attirando visitatori da tutta la penisola e non solo attraverso 14 carri (6 di prima categoria 6 sei di seconda categoria) e tante mascherate. Questa edizione rappresenta una straordinaria occasione per riscoprire il valore della comunità e per vivere momenti indimenticabili tra arte, musica e tradizione.

Il Carnevale di Fano beneficia del contributo e del sostegno, tra gli altri, del Ministero della Cultura, Regione Marche e Comune di Fano.

 

La Cena Grassa dà il via al Carnevale di Fano 2025

L’attesa per il Carnevale di Fano 2025 è già nell’aria, e per celebrare questa magica tradizione, si inizierà dal consueto appuntamento con la “Cena Grassa”, un evento imperdibile che unisce buon cibo, spettacolo e solidarietà.

In occasione di Sant’Antonio Abate, il primo giorno grasso secondo la tradizione contadina, è in programma una serata speciale che si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 17 al Mediterraneo Restaurant (Strada Nazionale Adriatica Nord 53).

La serata prevede un delizioso menù con antipasto, primo, secondo, acqua, vino e caffè compresi, il tutto preparato con cura per soddisfare ogni palato. Sono inoltre disponibili varianti per vegani e vegetariani.

Il costo è di 35 euro a persona, ed il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione Philìa. Questa organizzazione, attiva nella regione Marche, promuove progetti di inclusione sociale e lavorativa, sviluppo delle autonomie e integrazione per bambini, ragazzi e adulti con autismo e disabilità.

La cena sarà accompagnata da uno spettacolo coinvolgente e dalla speciale “Promo splendida del Carnevale” a cura di Francesca Cecchini, per far immergere i presenti nello spirito del Carnevale.

Prenotazioni: 0721 548682 (ristorante) oppure il 329 6783594

Il Carnevale di Fano ti aspetta con i suoi straordinari eventi il 16, 23 febbraio e 2 marzo 2025

 

Fano porta la magia del Carnevale a Pesaro Capitale della Cultura 2024

Le strade di Pesaro si preparano ad accogliere i colori, la musica e l’allegria del Carnevale di Fano, che venerdì 10 gennaio sfilerà con tutta la sua energia nell’ambito degli eventi conclusivi di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. L’evento celebra il legame tra tradizione e innovazione, confermando il Carnevale di Fano come uno degli appuntamenti culturali più iconici della regione.

La giornata avrà inizio alle ore 17:00, quando il corteo partirà per attraversare il corso cittadino in un tripudio di suoni e colori. Protagonisti della sfilata saranno la celebre Musica Arabita e il leggendario Vulón, simbolo della tradizione carnevalesca fanese, pronti a regalare sorrisi e divertimento a grandi e piccini.

Ma le sorprese non finiscono qui. Alle ore 18:00, nella splendida cornice di Palazzo Gradari, verrà proiettato il film dedicato al Carnevale di Fano, realizzato dal pluripremiato regista Andrea Lodovichetti. Un’opera emozionante che racconta la storia e l’anima di una festa amata da generazioni.

“Essere presenti in questo evento di rilevanza nazionale è motivo di grande orgoglio per Fano e per il nostro Carnevale”, ha dichiarato il Presidente dell’Ente Carnevalesca Valentina Bernardini. “Invitiamo tutti a partecipare per vivere insieme un pomeriggio all’insegna della cultura e della tradizione.”

 

Bando “Dipingi il tuo Carnevale”

Bando “Dipingi il tuo Carnevale”

Esprimi la tua Creatività nel Cuore del Carnevale di Fano!

L’Ente Carnevalesca di Fano, in collaborazione con la Fondazione Carifano, presenta il 1° Bando Artistico “Dipingi il tuo Carnevale”. Un’occasione imperdibile per gli artisti di talento che vogliono raccontare lo spirito e la tradizione di uno degli eventi più amati del territorio.

 

Obiettivi

Questo bando è pensato per:

  • Valorizzare il talento artistico locale
  • Celebrare la creatività in tutte le sue forme
  • Coinvolgere la comunità in una straordinaria esplosione di arte e tradizione

Le opere migliori verranno esposte durante il Carnevale in una mostra collettiva, dove saranno protagoniste della magia di questo evento iconico.

 

Dettagli del Bando

  • Chi può partecipare?
    Artisti maggiorenni di ogni esperienza.
  • Come partecipare?
    Gli artisti possono presentare fino a due opere, ispirate al tema del Carnevale.
    Le opere devono essere inviate in formato digitale ad alta risoluzione entro il 20 gennaio 2025.
  • Cosa succede dopo?
    Una giuria selezionerà le opere più meritevoli che saranno esposte nella mostra collettiva presso Palazzo Bracci Pagani o altre prestigiose location.

 

Premi

Le tre migliori opere riceveranno i seguenti premi:

1° Classificato: 500 euro

2° Classificato: 300 euro

3° Classificato: 200 euro

Le opere vincitrici diventeranno parte del patrimonio dell’Ente Carnevalesca.

 

Ricapitolando… 

Regolamento Essenziale

  1. Formato e Tecniche: Opere a tecnica mista o disegno digitale, dimensioni minime 50×70 cm.
  2. Invio:
    • Formato digitale (fotografia ad alta risoluzione per opere su tela o file digitale per disegni digitali).
    • Scadenza invio digitale: 20 gennaio 2025.
  3. Selezione: La giuria selezionerà le opere da esporre.
  4. Esposizione: Le opere selezionate dovranno essere consegnate incorniciate.
  5. Video: I finalisti dovranno inviare un breve video verticale (max 1:30 min) in cui raccontano l’opera.

SCARICA LA SCHEDA D’ADESIONE

 

Per informazioni e scoprire come partecipare, trovi il regolamento completo QUI.

 

 

CONVOCATA L’ASSEMBLEA DEI SOCI 2024

E’ convocata l’Assemblea dei Soci, in sessione ORDINARIA, dell’Ente Carnevalesca di Fano in prima convocazione il giorno 27 Novembre 2024 alle ore 23,30 presso Palazzo Bracci Pagani – C.so Matteotti, 97 – Fano (ex Biblioteca) e in seconda convocazione GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE 2024 alle ore 20,30 presso Palazzo Bracci Pagani – C.so Matteotti, 97 – Fano (ex Biblioteca) per la trattazione del seguente ordine del giorno:

  1. Nomina Presidente e Segretario assemblea;
  2. Comunicazione e relazione della Presidente Ente Carnevalesca;
  3. Lettura, discussione e approvazione del bilancio consuntivo anno sociale 2023;
  4. Relazione dei Sindaci Revisori;
  5. Varie ed eventuali.

In base all’art.9 dello Statuto le Assemblee ordinarie, in seconda convocazione, saranno valide qualunque sia il numero dei presenti e rappresentati, e le delibere saranno valide ed approvate con il voto favorevole della maggioranza dei votanti.

In assemblea ogni socio può farsi rappresentare da altro socio con delega. Ciascun socio non può rappresentare più di un socio.

Si raccomanda ai Soci di presentarsi all’Assemblea con documento di riconoscimento e tessera dell’Ente Carnevalesca 2024.

La Presidente
Valentina Bernardini

 

SCARICA IL FOGLIO DI DELEGA

Il Film sul Carnevale di Fano al Festival del Cinema di Roma

Il Film del Carnevale di Fano al Festival del Cinema di Roma. Un’emozione forte quella che hanno vissuto i componenti della delegazione fanese che, grazie alla collaborazione della Film Commission della Regione Marche, hanno potuto assistere da vicino alla presentazione del cortometraggio Cartapesta – Carnevale di Fano, il film sul Carnevale di Fano, realizzato da Andrea Lodovichetti, Nicola Nicoletti e Luca Caprara. Il cortometraggio è stato proiettato all’interno degli spazi di “Alice nella città,” sezione autonoma e parallela alla Festa del Cinema di Roma, vetrina dedicata alle nuove generazioni.
 
Il docufilm è sostenuto sia dal Ministero della Cultura che dalla Regione Marche e va ad avvalorare un ulteriore prestigioso percorso lanciato dal Comune di Fano insieme ad altri 9 Comuni italiani che hanno un carnevale storico con carri allegorici di cartapesta, ovvero la candidatura nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Insieme a Fano ci sono Acireale, Avola, Cento, Foiano, San Giovanni in Persiceto, Sciacca, Putignano, Tempio Pausania e Melilli.
 
“È stato un grande onore per la nostra città presentare il docufilm sul Carnevale di Fano alla Festa del Cinema di Roma. Un prestigio reso possibile grazie alla Film Commission Marche, che ci ha ospitato all’interno della sezione Alice nella Città. Questo progetto, frutto del lavoro importante di Andrea Lodovichetti insieme a Luca Caprara e Nicola Nicoletti, ha come protagonista la nostra manifestazione più significativa: il Carnevale di Fano. Nel docufilm, la città e l’intera comunità prendono vita, in un’opera che celebra la nostra cultura. Questo docufilm rappresenta un importante passo verso la candidatura del Carnevale di Fano come ‘Carnevale d’Italia’ all’interno del patrimonio UNESCO, un lancio che avverrà a marzo. Crediamo che questo strumento di marketing territoriale rappresenti un modo eccellente per valorizzare il Carnevale a livello mondiale.”
 
Così il regista Andrea Lodovichetti racconta il suo progetto: “Il Carnevale più antico d’Italia, ricordi, filmati, un immaginario potentissimo radicato nei secoli in una città: Fano. Una tradizione, quella della cartapesta, e maestri carristi che, generazione dopo generazione, hanno saputo costruire tra creatività, ingegneria e manualità dei palcoscenici viaggianti chiamati carri. Una maschera, il Vulón, e il suo incontro con un bambino. Lui non sa nulla del Carnevale di Fano. Chi meglio di una maschera per accompagnarlo tra sfilate, costumi e dolciumi e per raccontargli che in fondo il Carnevale non è solo una festa ma qualcosa di più: un sentimento, uno stato d’animo che scalda il cuore di una città e di un territorio. E mentre la settimana del Carnevale si avvia alla fine, qualcuno è già pronto per un nuovo inizio.”
 
“Questa presentazione – spiega la presidente dell’Ente Carnevalesca Valentina Bernardini – non solo celebra una delle tradizioni carnevalesche più antiche d’Italia, ma contribuisce anche a valorizzare il patrimonio culturale della città su una piattaforma di respiro internazionale. L’evento permette di raccontare la ricca storia del Carnevale fanese attraverso il linguaggio cinematografico, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e contribuendo a conservare e trasmettere le sue radici storiche. Inoltre, partecipare a un contesto prestigioso come il Festival del Cinema rafforza l’identità culturale di Fano, legando tradizione e innovazione, e affermando la sua importanza nel panorama culturale italiano.”
 
La proiezione al Festival del Cinema di Roma è solo un antipasto, perché nei prossimi giorni il film dedicato al Carnevale sarà proiettato anche nelle sale cinematografiche di Fano.