Autore: Giulia Antognozzi

Il Carnevale di Fano presentato a Bruxelles tra storia, tradizione e il nuovo manifesto d’autore

Il Carnevale di Fano supera i confini nazionali ed entra al Parlamento Europeo per presentare la sua nuova veste e l’antica tradizione. E’ da Bruxelles, infatti, che la manifestazione ha svelato il suo nuovo manifesto d’autore ed il titolo dell’edizione 2024: “In viaggio con il Vulón. Fuori dalle righe…e dagli spazi!”.

Una delegazione dell’Ente Carnevalesca guidata dalla presidente Maria Flora Giammarioli ed accompagnata dall’assessore al Turismo del Comune di Fano Etienn Lucarelli è stata ricevuta dalla Parlamentare Europea Alessandra Mussolini che ha promosso ed organizzato l’incontro.

“Essere qui oggi – ha esordito l’europarlamentare Mussolini – è una occasione per dare risalto alle tradizioni e alla cultura italiana. Passare per il Parlamento Europeo è fondamentale per far conoscere il nostro patrimonio artistico culturale. L’Europa in questo momento è una grande opportunità per ricevere finanziamenti e noi come italiani dobbiamo fare squadra e lavorare per raggiungere i risultati che ci siamo prefissati”.

Da Fano è seguito il saluto del sindaco Massimo Seri: “Come amiamo dire noi a Fano, il Carnevale è una cosa seria ed è per questo che fare rete è fondamentale per far accrescere le nostre tradizioni ed esaltare tutte quelle maestranze impegnate nella manifestazione che ci permettono di esportare il nostro modello in Italia e nel mondo”.

Poi sono stati presentati un video dedicato al Carnevale ed uno alle bellezze della città di Fano. “La nostra città ha antiche origini romane – ha sottolineato Lucarelli – e le origini e le tradizioni vanno mantenute. Oggi è bello essere qui per far conoscere la nostra creatività e quelle maestranze che hanno permesso di far crescere il Carnevale e di conseguenza la nostra città”.

La presidente Giammarioli ha poi illustrato la storia del Carnevale di Fano, dai carri al getto, passando per l’impegno sociale della manifestazione prima di aggiungere: “Fuori dalle righe…e dagli spazi! perché il tema di quest’anno sarà caratterizzato dalla musica e dall’essere un po’ folli, come è d’altronde il Carnevale. Ai maestri carristi abbiamo dato questa indicazione per realizzare i bozzetti che saranno poi valutati nell’ottica di realizzate i carri di prima categoria, di cui almeno tre saranno nuovi”.

E mentre per i carri bisognerà attendere ancora qualche mese, oggi a Bruxelles oltre alle tradizioni e usanze della manifestazione carnascialesca, è stato presentato il manifesto d’autore realizzato da un artista fanese, Andrea Giomaro.

 

“Giomaro oggi ha al suo attivo più di 100 collaborazioni – ha detto il vice presidente della Carnevalesca Stefano Mirisola – tra produzioni cinema, teatro, tv. Anche prima del termine degli studi ha maturato diverse esperienze lavorative e ottenuto numerosi riconoscimenti nel mondo della grafica pubblicitaria, del cinema indipendente, del teatro e della televisione. Subito dopo il diploma ha iniziato a lavorare con le più grandi realtà degli effetti speciali nel panorama nazionale italiano soprattutto nell’ambito degli spot pubblicitari. Da Sophia Loren a Diego Abbattantuono, da Ridley Scott a Pupi Avati, negli anni ha collaborato con i più grandi artisti e registi di fama internazionale”.

Per il Carnevale di Fano Giomaro ha disegnato il Vulón che esce dal manifesto correndo dando un senso di movimento, del ” fuori”. I colori della città di Fano (bianco e rosso) sono affiancati dal verde dei broccoli per richiamare il tricolore. A tale proposito i broccoletti sono un richiamo giocoso. La presenza delle note caratterizza l’elemento musicale che segue e accompagna la corsa del Vulón. Sullo sfondo si intravede l’Arco d’Augusto, simbolo di Fano. L’alone di luce che parte dall’arco è stato inserito per dare il senso della profondità.

Il disegno originale di Andrea Giomaro è stato inserito all’interno della grafica istituzionale del Carnevale per diventare, a tuttotondo, il manifesto ufficiale dell’edizione 2024 che sarà utilizzato per promuovere la manifestazione.

L’assessore alla Cultura di Fano Cora Cattori, dalla città della Fortuna ha evidenziato: “Sono molto contenta di vedere una delegazione del Carnevale e del Comune in un luogo così simbolico come il Parlamento Europeo. La manifestazione è importante non solo sotto l’aspetto culturale ma anche per l’impatto economico e sociale. Oggi la nostra manifestazione guarda al futuro per cercare di diventare ancora più moderna con l’utilizzo di nuove tecnologie”.

A Cora Fattori ha fatto eco Saul Salucci della Carnevalesca: “Quello che ci piace sottolineare è che la manifestazione Carnevale è una manifestazione europea perchè basata su valori europei sui quali si è fondata”.

A Bruxelles c’era anche Andrea Santori presidente della Svem: “Noi ci metteremo a disposizione per realizzare progetti per le realtà marchigiane. Non vogliamo fare dieci cose all’anno ma una fatta bene. Questo vale anche per il Carnevale di Fano per il quale siamo a disposizione”.

In chiusura di presentazione l’europarlamentare Alessandra Mussolini ha lasciato la parola a Riccardo Barile, esperto di Bandi Europei: “L’Europa ogni 7 anni mette a disposizione più di 1.000 miliardi di fondi, che diventano quasi 2.000 miliardi visto quelli non utilizzati negli scorsi anni. L’Italia è una delle nazioni che ne utilizza di più (oltre 300 miliardi). Il problema maggiore è la mancanza di conoscenza e per questo noi facciamo anche newsletter per cercare di informare sui bandi, pubblici, privati e per le Regioni. Sul sito dell’onorevole Mussolini c’è anche una guida per spiegare e illustrare i bandi”.

 

Il rogo del Pupo chiude l’edizione 2023 del Carnevale di Fano davanti a migliaia di persone

Con il rogo del Pupo, quest’anno in modalità “sicurezza”, si chiude l’edizione 2023 del Carnevale di Fano, un’edizione ricca di partecipazione. Anche oggi, infatti, per celebrare il martedì grasso, in Piazza XX Settembre sono arrivate migliaia di persone sin dalle prime ore del pomeriggio.

Ad aprire la giornata di festa è stata l’esibizione di Pizzica di Fabrizio Nigro della Notte della Taranta che ha anticipato le performance musicali di Asia Antonietti e quella, attesissima, di Joe T Vannelli.

A seguire la riconsegna delle chiavi della città dal Sindaco di “Fano città del Carnevale” Daniele Gaudenzi al Sindaco di Fano Massimo Seri.

Poi, sulle note di “Ji ce stag ben a Fn” (io ci sto bene a Fano) cantata da Giuditta Poderi è andato in scena il rituale del rogo del Pupo. Un rituale che quest’anno è stato modificato a causa delle norme di sicurezza che impongono di usare legna “vergine” e cartone. E così è stata realizzata una sagoma dell’immagine del Vulón che è stata date alle fiamme per la gioia di grandi e piccini che hanno assistito con grande attenzione a questa tradizione del Carnevale di Fano.

In chiusura la premiazione delle migliori vetrine dei negozi, il primo premio è andato a Oritaly per l’attinenza con il tema del Carnevale “Spazio all’Arte”, secondo posto Dada, al terzo posto Taussi e Magic Print. Prima dei saluti l’estrazione della lotteria il cui primo premio, un’autovettura Aixam dalla concessionaria Ford Eusebi è stato vinta dal possessore del biglietto serie Voyager 111; il secondo premio, un programma di abbonamento di 6 mesi del Personal Fitness Lab è andato al biglietto serie Project Score 242 e il terzo premio, una bicicletta elettrica di Cascioli, se l’è aggiudicato il possessore del biglietto serie Galileo 129.

 

 

Biglietti vincenti della Lotteria del Carnevale di Fano Edizione 2023

Di seguito i tutti i numeri dei biglietti vincenti della questa Lotteria del Carnevale di Fano Edizione 2023.

 

PREMI IN PALIO

Serie VOYAGER  biglietto  n. 111
Auto Aixam Minauto Access | Eusebi

Serie PROJECT SCORE  biglietto  n. 242
Abbonamento Metodo wyb | Personal Fitness Lab

Serie GALILEO  biglietto  n. 129
Bici elettrica | Bc Cascioli

Serie VANGUARD  biglietto  n. 163
Coppia lettini stagionali | Bagni Carlo

Serie IKAROS biglietto  n. 499
Monopattino | Vagnini

Serie LUNA biglietto  n. 439
Menù degustazione di N. 8 portate con vini in abbinamento per 2 persone | Ristorante Il Galeone

Serie VOYAGER  biglietto  n. 059
Buono viaggio del valore di € 300,00 | Tuqui Tour

Serie PIONEER  biglietto  n. 872
Borsa | Caludio Pacifici

Serie LUNA biglietto  n. 751
Tritacarne | Arredare la Tavola

Serie IKAROS biglietto  n. 556
Cellulare Zte blade a72 5g | Vodafone-tim stazione di Fano

Serie LUNA  biglietto  n. 526
Trousse di trattamenti | Profumeria Taussi

Serie GALILEO  biglietto  n. 158
Fornitura N. 10 bottiglie di moretta | Caffè del Porto

Il Carnevale di Fano saluta con Joe T Vannelli, il rogo del Pupo e con l’estrazione dei premi della lotteria

Dopo il sold out di ieri, il Carnevale si appresta a vivere gli ultimi appuntamenti. In particolare quello con il martedì di grasso che di fatto chiuderà il periodo carnascialesco.

Protagonista sarà Piazza XX Settembre dove alle 15,45 è in programma una esibizione di Pizzica a cura di Fabrizio Nigro della Notte della Taranta. A seguire l’esibizione di tre giovani artisti fanesi: Asia Antognetti, Gionatan Todaro live e Giuditta Polderi con una canzone omaggio a Fano “Ji ce stag ben a Fn” (io ci sto bene a Fano).

Alle ore 17,30 è in programma la riconsegna delle chiavi della città dal Sindaco di “Fano città del Carnevale” Daniele Gaudenzi al Sindaco di Fano Massimo Seri.

 

Poi djset con un ospite d’eccezione che il Carnevale di Fano lo conosce molto bene, Joe T Vannelli dj set. Le sue performance live anticiperanno il rogo del Pupo e l’estrazione dei premi della lotteria, alla presenza del notaio Roberto Travaglini, che quest’anno mettono in palio: come primo premio, un’autovettura, una Aixam dalla concessionaria Ford Eusebi, mentre il secondo premio è un programma di abbonamento di 6 mesi del Personal Fitness Lab e il terzo una bicicletta elettrica di Cascioli.

 

La macchina del Carnevale non si fermerà e si metterà al lavoro per organizzare l’edizione 2024 le cui date sono 28 gennaio, 4 e 11 febbraio.

 

Il Carnevale di Fano “sfiora” il sold out e saluta con un pieno di dolci le sfilate dei carri 2023

Non poteva esserci chiusura migliore per il Carnevale di Fano che saluta con un sold out sfiorato (13.700 per l’esattezza) la terza ed ultima sfilata dei carri. La mattinata è iniziata con la cerimonia di presentazione dell’annullo filatelico dedicato al Carnevale di Fano. Questo timbro sarà disponibile per 60 giorni negli uffici postali che offrono il servizio di annullo per poi essere ritirato ed esposto al Museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni.

Poi spazio al Carnevale dei Bambini che anche quest’anno ha visto il coinvolgimento di centinaia e centinaia di studenti delle scuole del territorio. E’ stata una festa nella festa vedere tanti bimbi sfilare immersi tra i colori dei coriandoli e delle stelle filanti.

La sfilata del pomeriggio è stata aperta come sempre dalla presidente dell’Ente Carnevalesca Maria Flora Giammarioli accompagnata da Geoff Harrison sindaco di St Albans città inglese gemellata con Fano, dal console italiano in Inghilterra Luciano Rapa, il senatore Antonio De Poli, il presidente dei Marchigiani all’estero Franco Nicoletti, le rappresentanti delle “batteriste Italiane” la prima community dedicata interamente alle batteriste donne in Italia, i bambini del consiglio comunale di fano Città delle Bambine e dei Bambini.

 

Le maschere e i 13 carri allegorici hanno poi fatto la differenza nei tre giri di sfilata: quello di presentazione, quello del getto e quello della luminaria. Un’ultima occasione per ammirare i carri protagonisti del Carnevale 2023.

Quelli di seconda categoria sono sei e altrettanti sono quelli di prima: Carnevale di Fano Story e Pacevolissimevolmente di Giovanni Sorcinelli ‘Gióx’ e Mauro Chiappa dell’Ass. Fantagruel, Come sarebbe stato il passato se il future fosse arrivato prima di Valeria Guerra dell’Ass. Gommapiuma per caso, Pop Connection di Luca Vassilich dell’Ass. Carnival Factory, The Dark Side 50TH di Matteo Angherà dell’Ass. Carnival Factory e il nuovo carro della Musica Arabita, una strampalata band che suona gli oggetti più strani. C’è anche un mini-carro dedicato a Samantha Cristoforetti, vista la collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e al tema dell’edizione 2023: Spazio all’arte.

 

Il Carnevale prosegue anche domani e martedì grasso. Domani, lunedì 20 febbraio, alle ore 18 presso la sala del Consiglio Comunale di Fano ci sarà il Consiglio Comunale del Carnevale congiunto col Consiglio delle Bambine e dei Bambini. Il Sindaco del carnevale 2023 è Daniele Gaudenzi direttore della Musica Arabita che compie 100 anni ed ha scelto la sua Giunta che sarà composta dal

presidente del Consiglio El Vulon, Cristofora Samantetti assessora dalle Stelle alle Stalle, Penzo Piano assessore alle opere incompiute di Fano nei secoli dei secoli, Giorgia e Alberto Viabilità, Vlen le strade anca per no, Gaia e Giulia: Verde, Vlem giucà in tla natura.

 

Alle ore 21 “Festino per il giovedì grasso” di Adriano Banchieri a cura dell’Ensamble Coraux di Saint-Vincent e Coro Polifonico Malatestino in occasione del 50° anniversario dell’Incontro Internazionale Polifonico Città di Fano.

Per l’ultima domenica di Carnevale pronti 60 quintali di dolciumi e l’annullo filatelico ufficiale

l Carnevale di Fano si appresta a vivere la sua ultima domenica di festa (19 febbraio) con la terza sfilata dei carri allegorici per la gioia dei bambini, che sfileranno al mattino (ingresso gratuiti) e delle famiglie che invece assisteranno all’evento principale del pomeriggio (biglietti su carnevaledoifano.com).

Sarà un’ultima occasione per ammirare i grandi carri allegorici e per partecipare al getto, il lancio di oltre 60 quintali di dolciumi sulla folla. Una caratteristica che anche quest’anno ha portato nella terza città delle Marche migliaia e migliaia di visitatori da tutta Italia, “armati” di ogni cosa pur di raccogliere il maggior numero di caramelle e cioccolatini. Un’usanza che negli anni ha portato l’organizzazione ha realizzare il “prendigetto” un cono che si impugna al contrario utilizzato proprio per accaparrarsi un bottino ancor più generoso di dolcezze.

Quello di Fano è anche il Carnevale più antico d’Italia che porta in scena quest’anno ben 13 carri allegorici. Quelli di seconda categoria sono sei e altrettanti sono quelli di prima: Carnevale di Fano Story e Pacevolissimevolmente di Giovanni Sorcinelli ‘Gióx’ e Mauro Chiappa dell’Ass. Fantagruel, Come sarebbe stato il passato se il future fosse arrivato prima di Valeria Guerra dell’Ass. Gommapiuma per caso, Pop Connection di Luca Vassilich dell’Ass. Carnival Factory, The Dark Side 50TH di Matteo Angherà dell’Ass. Carnival Factory e il nuovo carro della Musica Arabita, una strampalata band che suona gli oggetti più strani. C’è anche un mini-carro dedicato a Samantha Cristoforetti, vista la collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e al tema dell’edizione 2023: Spazio all’arte.

 

Dalle ore 12 di domenica 19 febbraio, al Palazzo del Carnevale (Palazzo Bracci Pagani) sarà possibile richiedere l’annullo filatelico sulle cartoline dedicate al Carnevale e non solo.

Questo timbro sarà disponibile per 60 giorni presso gli uffici postali che offrono il servizio di annullo per poi essere ritirato ed essere esposto presso il Museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni.

 

Tornando alla sfilata del pomeriggio tra gli ospiti ci saranno: Geoff Harrison sindaco di St Albans città inglese gemellata con Fano, il console italiano in Inghilterra Luciano Rapa, il senatore Antonio De Poli, le rappresentanti delle “batteriste Italiane” la prima community dedicata interamente alle batteriste donne in Italia, i bambini del consiglio comunale di fano Città delle Bambine e dei Bambini.

 

Da quest’anno al Carnevale torna anche la lotteria che mette in palio, come primo premio, un’autovettura, una Aixam dalla concessionaria Ford Eusebi, mentre il secondo premio è un programma di abbonamento di 6 mesi del Personal Fitness Lab e il terzo una bicicletta elettrica di Cascioli.

 

Il Carnevale tra convegni, musica e spazio convegni, musica e spazio

In attesa del terzo e ultimo corso mascherato di domenica 19 febbraio, il Carnevale di Fano si appresta a vivere un altro intenso fine settimana. Si inizia domani (venerdì 17 febbraio) alle ore 18 al Palazzo del Carnevale (Palazzo Bracci Pagani) con la tavola rotonda dal titolo “Una comunità in scena: il Carnevale di Fano tra identità e festa”, interverranno la prof.ssa Barbara Piermattei, Maria Flora Giammarioli (Presidente Ente Carnevalesca) e Davide Frulla (ufficio Europa Turismo Comune di Fano).

Alle 21, al Teatro della Fortuna è in programma un concerto curato dalla Fondazione Teatro della Fortuna e Orchestra Sinfonica Rossini dedicato ai Pink Floyd e ai 50 anni dell’album “The dark side of the moon”, protagonista anche del carro firmato da Matteo Angherà. Per info: 0721 800 750 e www.vivaticket.it.

Sabato 18 febbraio alle ore 12,30 “A pranzo con i carristi” a Vita da Pacos a Roncosambaccio (per info 335 134 5450) mentre alle 17, in piazza XX Settembre, sarà possibile assistere alla dimostrazione di robotica di Rosita, il robottino che viene inviato nello spazio per verificare la presenza di altre forme di vita.

Infine, alle 20,30 al Mediterraneo Show Restaurant ci sarà il Veglione ufficiale della Carnevalesca con premi per la miglior maschera singola, di coppia e gruppo (per info: 0721 548 682 / 331 198 6451).

Il Carnevale di Fano protagonista alla Bit con la Musica Arabita, il getto e la sua tradizione

Quella del Carnevale di Fano alla Bit è stata una vera e propria “invasione”. Questa mattina, infatti, una delegazione fanese guidata dall’assessore al Turismo Etienn Lucarelli, dalla presidente dell’Ente Carnevalesca Maria Flora Giammarioli, dal vice presidente Stefano Mirisiola, dal consigliere Saul Salucci e da alcuni rappresentanti della Musica Arabita ha fatto visita alla più importante Borsa Internazionale del Turismo per promuovere le date della prossima edizione (28 gennaio, 4-11 febbraio 2024). Oltre ad un momento istituzionale nello stand della Regione Marche in cui lo stesso presidente Francesco Acquaroli ha sottolineato la valenza della manifestazione, la delegazione del Carnevale di Fano ha percorso in lungo e in largo il padiglione Bit distribuendo allegria, con la Musica Arabita, e dolcezze, con caramelle e cioccolatini del getto.

 

“E’ stata una grande opportunità per il nostro Carnevale – sottolinea Lucarelli – perché c’erano veramente tanti tour operator interessati alla nostra manifestazione e più in generale alla nostra città. La promozione oggi più che mai è fondamentale per distinguersi e attirare turisti”.

La visita della delegazione fanese ha attirato anche le telecamere delle tv nazionali che hanno ripreso Musica Arabita e getto. “Il folclore e il calore del nostro Carnevale non è passato inosservato e molte Regioni hanno interrotto la loro promozione incuriosite dal nostro passaggio”.

Il Carnevale di Fano sfiora il tutto esaurito ma fa il pienone con il getto dei dolciumi

La seconda sfilata dei carri del Carnevale di Fano sfiora il tutto esaurito, circa 12.500 gli spettatori, ma ha fatto registrare il pienone in termini di getto. Oltre i 60 quintali di dolciumi che sono stati lanciati dai carri anche dalle tribune hanno partecipato alla festa contribuendo con almeno altri 15 quintali.

La domenica è iniziata alle 10 con il Carnevale dei Bambini e la sfilata delle scuole del territorio; è proseguita con il Carnevale in Sup e con la pedalata in maschera prima di lasciare spazio alla tradizionale sfilata del pomeriggio.

Ad aprirla, come sempre, è stata la presidente dell’Ente Carnevalesca Maria Flora Giammarioli, accompagnata dal vice presidente Stefano Mirisola, dal sindaco Massimo Seri, dal Prefetto di Pesaro e Urbino Emanuela Saveria Greco, dall’assessore al Turismo Etienn Lucarelli, dall’assessore alla Cultura Cora Fattori, dalla maschera ufficiale del Carnevale di Fano El Vulón, dalla sindaca di Viterbo Chiara Frontini, dal Presidente Avis Viterbo Luigi Ottavio Mechelli e dal Presidente Avis Fano Giuseppe Franchini. Presenti anche gli atleti della Vigilar Virtus Volley Fano, squadra che sta guidando la classifica del girone Bianco della serie A3 maschile e della Essepigi Fano Rugby, formazione che sta disputando i play-off per la promozione in serie B. Presenti anche i ragazzi della cooperativa sociale Nuovi Orizzonti.

Ad intrattenere il pubblico anche Raffi & XXENERGY, una cantante che sta avendo grande successo dopo aver aperto alcuni concerti dell’ultimo tour di Vasco Rossi che per l’occasione è stata accompagnata dall’autore Roberto Casini. Ospiti di questa seconda domenica sono stati il fumettista Marco Martellini e l’illustratore Marco D’Agostino.

Poi spazio ai carri, a partire dai 6 di seconda categoria, al mini-carro dedicato a Samantha Cristoforetti e ai 6 carri di prima categoria: Carnevale di Fano Story di Giovanni Sorcinelli ‘Gióx’ dell’Ass. Fantagruel (Sul carro le Finaliste regionali de “La Bella D’Italia” Marche e Romagna, Raffy e XXENERGY), Pacevolissimevolmente di Giovanni Sorcinelli ‘Gióx’ e Mauro Chiappa dell’Ass. Fantagruel (Sul carro la Scuola di danza “Progetto danza” di Alice Vegliò), Come sarebbe stato il passato se il future fosse arrivato prima di Valeria Guerra dell’Ass. Gommapiuma per caso (Sul carro la Scuola di danza “Accademia dello spettacolo”), Pop Connection di Luca Vassilich dell’Ass. Carnival Factory (Sul carro ASD ginnastica Aurora Fano), The Dark Side 50TH di Matteo Angherà dell’Ass. Carnival Factory (Sul carro la Scuola di danza “ADS Dancing Time” di Valentina Berloni) e il nuovo carro della Musica Arabita.

Ricordiamo che quest’anno al Carnevale torna anche la lotteria che mette in palio, come primo premio, un’autovettura, una Aixam dalla concessionaria Ford Eusebi, mentre il secondo premio è un programma di abbonamento di 6 mesi del Personal Fitness Lab e il terzo una bicicletta elettrica di Cascioli.

Spazio e arte mai così vicini Dialogo tra l’artista Michelangelo Pistoletto e l’astronauta Paolo Nespoli

Spazio e arte sembrano così lontani, ma diventano indispensabili per interpretare la realtà e la vita di tutti i giorni. Nel hanno discusso oggi pomeriggio l’artista Michelangelo Pistoletto e l’astronauta italiano Paolo Nespoli nella sede della Fondazione Carifano in un appuntamento inserito all’interno del programma del Carnevale di Fano 2023. Tra aneddoti e racconti è stata delineata la grande capacità che ha l’arte di rendere così vicino lo spazio.

“Nel mio lavoro l’arte rispecchia lo spazio così come è – ha detto il maestro Michelangelo Pistoletto -. Posso dire che la verità sullo spazio è il tempo. La verità intesa come lo specchio che non può mentire e illustra quindi quello che c’è sullo spazio e sul tempo. L’arte appunto è la visione e la capacità di vedere lo spazio e il tempo”. Pistoletto poi espone il concetto di Terzo Paradiso. Il Terzo Paradiso è stato utilizzato dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (Agenzia Spaziale Europea) per la missione VITA (acronimo di Vitalità, Innovazione, Tecnologia e Abilità) dell’astronauta italiano Paolo Nespoli. “Il Terzo Paradiso nasce da una antica parola persiana che segna un giardino protetto. Si mettevano delle pietre facendo una piccola rotonda per proteggere e far crescere la natura all’interno di esso. Ed è lì che con l’artificio si costruisce un giardino artificiale. Ed è così che ci sono delle meraviglie, ma anche il degrado della natura”.

“Nello spazio si va per due cose – ha osservato Paolo Nespoli -: Innanzitutto si fanno esperimenti dove le cose sono strane perché non c’è forza di gravità. Inoltre andiamo nello spazio per imparare, per vedere l’universo e stare meglio sulla terra”. Nespoli si è soffermato su come è vista l’Italia dallo spazio: “E’ molto bella, devo dire che tutti gli astronauti guardano dalla stazione internazionale con grande ammirazione il nostro Paese, non a caso la civiltà nasce in Italia”. Per stringere un legame tra la terra e lo Spazio, Nespoli ha raccontato del progetto Space 3: “Space 3 è stato uno strumento per portare la gente di tutti i giorni nello spazio e a sua volta portare lo spazio nelle case. I cittadini prendevano le immagini scattate dallo spazio e le mettevano sovrapposte con le immagini fatte sulla terra creando così una forma di arte”.

“Davvero interessate e stimolante questo confronto – ha spiegato la presidente dell’Ente Carnevalesca Maria Flora Giammarioli -. Devo ringraziare sia Nespoli che Pistoletto per aver delineato uno scenario così interessante e illuminate. Arte e spazio, sembrano così lontani ma questo pomeriggio è stata data prova che sono così vicini”.

Click to Hide Advanced Floating Content